Renders per proposte occhiali
Renders per proposte occhiali
Proposte di occhiali realizzati in occasioni di alcuni incontri con produttori.
Rendering realizzati con Rhinoceros e Keyshot.
Data: 2016
Identiscents Perfumes
Identiscents Perfumes
Proposte di boccette per profumi richiesti da Identiscents, azienda francese avente una sede anche a Dubai.
Rendering realizzati con Rhinoceros e Keyshot.
Data: 2015
Renders Oltregarden – iCasa
Renders Oltregarden - iCasa
L’azienda tedesca iCasa è specializzata in progettazione e costruzione di arredi interni.
Possiede varie divisioni tra cui OltreGarden, orientata alla produzione e alla commercializzazione di arredi per esterno in rattan sintetico.
La richiesta che mi era stata posta era quella di sviluppare virtualmente alcune composizioni dei loro prodotti all’interno di immagini preesistenti.
Si trattava quindi di renderizzare il prodotto in 3D e inserirlo nello sfondo mediante composizione con Adobe Photoshop.
Il lavoro è stato svolto in collaborazione con un collega designer.
Data: 2014
Camper monoscocca base Fiat Doblò
Camper monoscocca su base Fiat Doblò
Questa proposta mi è stata commissionata dall’azienda Gulliver’s s.r.l. di Santorso (VI), specializzata nella costruzione e personalizzazione di camper su basi già preparate, in prevalenza Fiat Ducato.
In questo caso in occasione della Fiera Camper di Parma 2012, era nata l’idea di creare un prodotto che fosse diverso dal solito; qualcosa di più piccolo, di meno ingombrante, per due sole persone ma avente allo stesso tempo tutti i comfort di un camper normale.
Ecco quindi l’idea di servirsi della base dei furgoni “Fiat Doblò” e dotarli di una scocca posteriore che assomigli a quella dei comuni autocaravan seppure in misura ridotta.
Il progetto non è stato sviluppato a livello definitivo: ciò che mi era stato richiesto, infatti, era una serie di rendering solamente della parte esterna, da creare rispettando certi limiti e misure, partendo dalla cabina anteriore del furgone Fiat Doblò fornitami già realizzata in 3D dall’azienda.
I cristalli sono infatti non trasparenti in quanto l’interno è ancora da definire, così come alcuni dettagli della stessa scocca posteriore.
La carrozzeria è stata lasciata volutamente in grigio neutro, senza loghi o particolari verniciati in altri colori.
Il disegno della monoscocca e i rendering sono realizzati rispettivamente con Rhinoceros e Vray (con l’ausilio delle mappe HDRI).
I rendering sono stati esposti alla sopraccitata fiera dei camper della città emiliana, svoltasi dall’8 al 16 settembre 2012.
Data: 2012
Magazine interattivo Hotel Moresco Venezia
Magazine interattivo Hotel Moresco Venezia
Il piccolo ma prestigioso Hotel Moresco di Venezia, situato in Sestiere Dorsoduro 3499, mi ha commissionato la costruzione di un magazine virtuale che, da aprile 2015, viene distribuito mensilmente via mail a ogni loro cliente. Si tratta in pratica di un piccolo opuscolo interattivo in pdf con le informazioni principali dell’albergo, i luoghi da visitare a Venezia, nonchè una parte -che ogni mese viene modificata- con gli eventi artistici e musicali presenti nella città lagunare.
Naturalmente lo stile prescelto è in linea con la grafica dell’hotel.
Ho preferito distinguere ogni sezione con elementi di colore diverso nella parte superiore.
Data: 2015
Cataloghi “Rosapineta Sud” e “Rosolina Mare Club”
Cataloghi cartacei “Rosapineta Sud” e “Rosolina Mare Club”
La direzione dei villaggi turistici “Rosapineta Sud” e “Rosolina Mare Club”, situati sul litorale veneto in provincia di Rovigo, mi ha commissionato il rinnovo dei cataloghi informativi e di altri elementi grafici per l’anno 2015.
Lo stile è stato migliorato rispetto ai cataloghi degli anni precedenti, con maggiore ordine negli elementi grafici e nel testo, dando più spazio alle immagini: l’obiettivo era quello di realizzare un catalogo “emozionale” che puntasse più sulle foto che sui testi.
Ogni sezione interna, rigorosamente in italiano/tedesco/inglese, è anche qui di colore differente rispetto alla precedente, per facilitarne l’individuazione.
Data: 2015
Logo concorso “Logo Città di Como”
Logo Città di Como
Questa proposta di logo è stata svolta nel dicembre 2014 per il concorso “Logo città di Como”.
Esso è ottenuto con una stilizzazione estrema del profilo dell’omonimo lago su cui si affaccia la città. In questo caso, però, tale profilo si converte in una (altrettanto stilizzata) sagoma umana in movimento: le due estremità bianche inferiori sono ovviamente le gambe, mentre quella superiore il braccio. La figura è in una posizione molto dinamica, volta anche a raffigurare una persona che “saluta”: saluto inteso, in questo caso, non come “addio”, ma come accoglienza verso tutto ciò che può essere di buon auspicio per il futuro della stessa città (attività culturali, sportive, d’interesse storico, ecc.).
Sotto, il payoff “COMO – Moving city” rimarca questo concetto: può essere inteso anche come “città in continua evoluzione”, che non si limita a ricordare il suo passato, ma lo valorizza, tentanto allo stesso tempo di guardare al futuro.
I colori sono tre: l’azzurro e il rosso, che ricalcano anche i colori sportivi storici della città (rosso e bianco inoltre sono presenti anche nello stemma comunale) e il verde, per rammentare che comunque ci troviamo in una città immersa in una cornice paesaggistica meravigliosa.
Data: 2014
Corporate identity Meneghinello
Corporate identity Meneghinello
Immagine coordinata per l’azienda Meneghinello di Lendinara (RO).
I concetti principali che contraddistinguono quest’azienda sono senz’altro quelli dell’eleganza, della raffinatezza, del lusso e del made in Italy.
Ecco che quindi il cognome stesso dei proprietari si trasforma nel logo, declinato poi in più varianti.
Quasi tutte le grafiche cartacee vertono sul colore bianco, sinonimo di purezza e pulizia.
Per le grafiche virtuali invece, ovvero quelle utilizzate principalmente su strumenti tecnologici (computer, tablet, cellulari) si è optato per uno stile maggiormente “d’impatto” ma ugualmente elegante e moderno allo stesso tempo, cercando di mantenere sempre una certa leggerezza.
Data: 2013
Corporate identity FGS
Corporate identity FGS Energie alternative
Grafica creata per l’azienda FGS Energie alternative, operante nel settore del fotovoltaico e solare termico a Vobarno (BS).
L’applicazione del logo (i cui componenti rappresentano in maniera stilizzata i raggi del sole che raggiungono la superficie blu dei pannelli solari) ha comportato la revisione e l’adattamento di alcuni elementi della corporate identity dell’azienda, come ad esempio le cartelline.
Data: 2012
Appassionato da sempre di Design, grafica, fotografia, stampa 3D e molto altro.
Se le cose non riescono in un certo modo, cerco di guardarle al contrario: molto spesso così poi funzionano.